Famiglia

Minori non accompagnati: tempi più rapidi per l’asilo

È entrata in vigore l’8 marzo la direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo, firmata dai ministri dell’Interno e della Giustizia...

di Redazione

È entrata in vigore l?8 marzo la direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo, firmata dai ministri dell?Interno e della Giustizia. La direttiva favorisce la presentazione della richiesta d?asilo e riduce i tempi d?attesa dall?arrivo del minore in Italia fino alla consegna della sua domanda d?asilo da parte del tutore. «L?obiettivo», spiega il sottosegretario Marcella Lucidi, «è evitare che il ragazzo scappi e finisca nella rete dello sfruttamento». Finora il minore straniero non accompagnato, anche se richiedente asilo, veniva affidato dalla Questura all?ente locale, in attesa che gli venisse nominato un tutore. Una fase delicata, che poteva durare anche mesi. «La direttiva», conclude, «individua percorsi e luoghi di aiuto, assicurando tempi più rapidi».

www.governo.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.